Sotterranei della chiesa di San Crisogono

  • tipologia:
    Basilica
  • quota:
    18m
  • anno:
    320
  • epoca:
    Imperiale


Condividi:

Sotterranei della chiesa di San Crisogono

La basilica di San Crisogono è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Trastevere, in viale Trastevere. La chiesa, dedicata a san Crisogono di Aquileia, è originaria del IV secolo e, nel corso dei secoli, ha subito una serie di rifacimenti. Ha la dignità di basilica minore ed è sede dell'omonimo titolo cardinalizio, attualmente vacante. San Crisogono è una delle più antiche chiese di Roma, essendo il Titulus Chrysogoni incluso nell'elenco dei tituli già nell'elenco del 499. La prima chiesa venne costruita nel IV secolo, sotto papa Silvestro I (314-335), ma venne ricostruita prima nel XII secolo e poi ancora nel 1626, su progetto di Giovanni Battista Soria, per volere del cardinale Scipione Caffarelli-Borghese, il cui nome campeggia sul fronte e i cui emblemi araldici (aquila e drago alato) si ripetono ovunque. Sotto l'attuale chiesa sono visibili i resti della prima, scoperti nelle indagini archeologiche del 1907 e nei successivi scavi. La basilica è stata chiesa nazionale della Corsica: ivi sono sepolti diversi corsi già al servizio del papa. L'esterno della basilica di San Crisogono è caratterizzato dalla facciata principale, che dà su viale Trastevere, ricostruita in stile barocco per volere del cardinale Scipione Caffarelli-Borghese nel 1626. Essa è preceduta da un pronao che si apre all'esterno con quattro colonne tuscaniche che sorreggono un cornicione sormontato da sculture di aquile e canestre di fiori. Ai lati, vi sono due ingressi minori al portico, ciascuno dei quali è costituito da un'arcata a tutto sesto. La parte superiore della facciata termina in alto con un frontone triangolare idealmente sorretto da quattro lesene ioniche; al centro della facciata si apre un finestrone. Alla destra della chiesa, si innalza il campanile romanico del XII secolo, sormontato da una cuspide piramidale a pianta quadrata. Esso, con paramento murario in mattoni, è diviso in più ordini da cornicioni e si apre sull'esterno con monofore e bifore. L'interno della basilica è a croce latina con tre navate separate da due file di colonne ioniche lisce; risale alla ricostruzione del XVII secolo, sebbene molti elementi risalgano alle precedenti chiese. Le ventidue colonne sono spolia di antiche costruzioni. È presente un pavimento cosmatesco e l'altare principale è pure dell'epoca (1127). La cappella del SS. Sacramento, a destra dell'abside, è opera (1627 o 1641) di Gian Lorenzo Bernini. Il soffitto ligneo a cassettoni in stile barocco ospita la copia di un dipinto del Guercino, la Gloria di san Crisogono; l'originale fu venduto ad un compratore inglese nel XIX secolo. A sinistra dell'ingresso è il monumento del cardinale Giovanni Jacopo Millo, di Carlo Marchionni e Pietro Bracci. Altre opere presenti sono Tre arcangeli di Giovanni da San Giovanni, la Crocifissione di Paolo Guidotti, Trinità e angeli di Giacinto Gimignani, Angelo custode di Ludovico Gimignani. Il ciborio dell'altar maggiore, sorretto da quattro colonne di alabastro, è opera dello stesso Giovan Battista Soria. Vi è conservata anche una lapide posta dal cardinale Cao Benedetto nel 1068 in memoria degli avi. Successivamente nel 1333 i discendenti Quintilio ed Annibale Cao posero nella Basilica un monumento con lo stemma della famiglia. Ancora successivamente, nel 1501 un altro discendente della famiglia, Francesco Cao, cameriere segreto del papa Alessandro VI appose in basilica una ulteriore lapide in memoria dei suoi predecessori.


Sotterranei della chiesa di San CrisogonoSotterranei della chiesa di San CrisogonoSotterranei della chiesa di San CrisogonoSotterranei della chiesa di San CrisogonoSotterranei della chiesa di San CrisogonoSotterranei della chiesa di San CrisogonoSotterranei della chiesa di San CrisogonoSotterranei della chiesa di San CrisogonoSotterranei della chiesa di San CrisogonoSotterranei della chiesa di San CrisogonoSotterranei della chiesa di San CrisogonoSotterranei della chiesa di San CrisogonoSotterranei della chiesa di San CrisogonoSotterranei della chiesa di San CrisogonoSotterranei della chiesa di San CrisogonoSotterranei della chiesa di San Crisogono

Indirizzo:
Piazza Sidney Sonnino, 46-47, 00153 Roma RM, Italia

Tour per i Soci

News