Porta Tiburtina (o Porta San Lorenzo)

  • tipologia:
    Porta
  • quota:
    50m
  • anno:
    5
  • epoca:
    Imperiale


Condividi:

Porta Tiburtina (o Porta San Lorenzo)

La storia della porta inizia ben prima che le Mura Aureliane in cui è inserita fossero edificate. Nel 5 a.C. Augusto costruì infatti un arco in questo punto, dove si incontravano tre acquedotti, l'Aqua Marcia, l'Aqua Iulia e l'Aqua Tepula, per consentire il passaggio degli stessi sopra la sede viaria. Da qui usciva infatti l'importante via Tiburtina ("via per Tivoli"), dalla quale si staccavano subito la via Collatina e un diverticulum ad lapicidinas vineae Quirini. L'arco fu poi restaurato dagli imperatori Tito e Caracalla. Tra il 270 e il 275 l'arco venne inglobato nelle Mura Aureliane: l'imperatore Aureliano ebbe necessità di fornire rapidamente delle mura difensive alla città, e ordinò di inglobare il più possibile nelle mura strutture già esistenti (come ad esempio la casa privata, regolarmente espropriata, nei pressi della porta), anche per evitare di lasciarne fuori edifici che potessero essere usati da forze ostili. Un altro espediente per accelerare i tempi fu quello di aprire un'unica porta in corrispondenza o subito prima di un bivio; così la Porta Tiburtina si trova poco prima che l'omonima strada si divida dalla via Collatina, come la Porta Maggiore si trova in corrispondenza della biforcazione tra le vie Prenestina e Labicana, anche se in entrambi i casi la presenza degli archi degli acquedotti ha reso quasi obbligata la scelta. Quando poi l'imperatore Onorio, liberata la zona circostante dall'immensa mole di detriti accumulatasi in 130 anni (abbassando pertanto il livello stradale fin quasi alle fondamenta della cinta), restaurò e rinforzò le mura (401-402), costruì una seconda struttura, posta esternamente alla prima, sulla cui sommità furono aperte cinque piccole finestre, che illuminavano la camera da cui veniva manovrata la cancellata di chiusura della porta.[1] In tal modo l'intera struttura si presenta con un doppio aspetto architettonico: quello romano repubblicano verso l'interno e quello tardoantico, con i merli e le torri, sul lato esterno. Inoltre, la base della porta esterna risulta essere circa un metro e mezzo sopraelevata rispetto alla base dell'arco augusteo e con un'apertura non simmetrica rispetto a quest'ultimo. Tutto ciò dimostra quanto lo scopo della viabilità fosse del tutto secondario rispetto a quello della difesa. La datazione della porta esterna è comunque certificata da un'iscrizione quasi integra (visibile anche su un lato della vicina Porta Maggiore) che, oltre alle consuete lodi per gli imperatori Arcadio ed Onorio, riporta, come curatore dell'opera, il nome di Flavio Macrobio Longiniano, prefetto di Roma nel 402:[2]


Porta Tiburtina (o Porta San Lorenzo)Porta Tiburtina (o Porta San Lorenzo)Porta Tiburtina (o Porta San Lorenzo)Porta Tiburtina (o Porta San Lorenzo)Porta Tiburtina (o Porta San Lorenzo)Porta Tiburtina (o Porta San Lorenzo)

Indirizzo:
Viale di Porta Tiburtina, 14, 00185 Roma RM, Italia

Tour per i Soci

News