Attività per i soci

I sotterranei di S. Sabina all'Aventino

Sabato 30 Settembre 2023
  • durata: 1h30
  • appuntamento: p.zza Pietro d'Illiria, davanti l'ingresso della chiesa
  • ora: 15:15
  • sesterzi: 16.00

Prossime uscite

Registrati o autenticati per partecipare alle attività.

Sistema ipogeo costituito da magazzini, cisterne e altre strutture nei sotterranei della chiesa.

L'antica basilica di Santa Sabina sull'Aventino venne realizzata, agli inizi del V sec., nelle immediate vicinanze della strada nota col nome di vicus Armilustri.

Nei suoi sotterranei si conservano i resti di alcuni edifici del quartiere antico: un piccolo tempio di età repubblicana (III sec. a.C.), pertinente ad uno degli antichissimi culti che si trovavano in questa area, ossia il tempio di Iuppiter Liber o il sacello di Libertas; parti consistenti delle Mura Serviane, la prima muraglia di Roma dove, a cavallo delle Mura, quando queste persero la loro funzione difensiva, vennero realizzate delle abitazioni del II sec. a.C.

Di eccezionale importanza e pertinente alla basilica cristiana del V secolo sono da ammirare anche l'austero interno a tre navate, il ricco mosaico con la dedica della chiesa da parte di Pietro d'Illiria (425 d.C.), e l'eccezionale porta lignea, della metà del V sec., che conserva ancora 18 riquadri intagliati con scene tratte dall'Antico e dal Nuovo Testamento.

Altri Tour

News