Attività per i soci
La storia di Babbo Natale
- durata: 1h30
- appuntamento: Basilica di San Nicola in carcere, Via del Teatro di Marcello, 46
- ora: 11:00
- sesterzi: 15.00

Prossime uscite
Un meraviglioso tour per i più piccoli...Tutti i bambini conoscono Babbo Natale ma forse non tutti sanno che Santa Klaus, così chiamato nei paesi di lingua inglese, corrisponde a San Nicola di Myra, il santo che ha dato il nome alla bellissima chiesa che visiteremo. San Nicola, vescovo di Myra, oggi in Turchia, si racconta che riportò in vita cinque fanciulli e che per questo motivo venne considerato il protettore dei bambini. In Europa (in particolare nei Paesi Bassi, in Belgio, Austria, Svizzera, Germania, Repubblica Ceca, Slovenia, ed in alcune parti d'Italia) viene ancora rappresentato con abiti vescovili. Le Reliquie di san Nicola furono in parte traslate a Bari, narra una leggenda da alcuni pescatori, ma in realtà furono dei mercanti a trafugarle da Myra nel 1087 e per ospitarle fu costruita una basilica, poggiando le fondamenta su una preesistente struttura, nell'anno stesso. Il luogo, la basilica di san Nicola di Bari, è da allora meta di pellegrinaggi fra i fedeli. Parte delle Sante Reliquie, rimaste a Myra, furono in seguito rinvenute dai veneziani e traslate nella chiesa ed abbazia di san Nicolò a Lido di Venezia, l'omero sinistro si trova tuttora quasi integro a Rimini ed altre ossa sono sparse per l'Europa.
San Nicola è considerato il proprio patrono da parte di adulti, marinai, mercanti, arcieri, bambini, prostitute, farmacisti, avvocati, prestatori di pegno, detenuti. Quando entreremo in chiesa vi accorgerete chè c'è un affresco, nella navata principale, che mostra San Nicola che salva i 5 fanciulli. La nostra visita guidata comincerà proprio da qui.