Arco di Tiradiavoli - Acqua Paola

  • tipologia:
    Ponte
  • quota:
    0m
  • anno:
    1612
  • epoca:
    Papalina


Condividi:

Arco di Tiradiavoli - Acqua Paola

All'inizio della via Aurelia Antica, a breve distanza da porta San Pancrazio, dove la strada curva leggermente, si innalza un elegante arco il cui nome suscita una certa curiosità: si tratta dell?arco detto di Tiradiavoli, fatto costruire da Paolo V Borghese nel 1612 per sostenere l?acquedotto Paolo che in quel punto attraversa la strada. Il Pontefice, infatti, aveva fatto restaurare l'antico acquedotto di Traiano, per l'approvvigionamento idrico del Trastevere, del Vaticano e di alcune zone basse dall'altra parte del Tevere, come via Giulia, via Arenula e il Ghetto. Fu un'impresa notevole, che costò ben 400 mila scudi, il doppio della somma occorsa per l'acquedotto Felice. La grandiosa opera venne affidata a Giovanni Fontana, fratello maggiore di Domenico. Per reperire i fondi fu necessario applicare una tassa sulla carne e anche una 'più dolorosa' sul "vino romanesco". Tra il 1673 e il 1696, per accrescere la portata dell?acquedotto, si decise di unire alle acque sorgive anche quelle del lago di Bracciano: il risultato fu un'acqua non del tutto potabile, per cui i romani delusi coniarono il detto "valere quanto l'acqua Paola", per apostrofare qualcosa di scarso valore. Nella parte superiore dell?arco, sotto al fastigio con lo stemma del pontefice, è l'iscrizione che commemora l'impresa di Paolo V. Dalla terza riga, però, si capisce che il pontefice e i suoi architetti erano caduti in un errore: credevano di aver restaurato non l'acquedotto di Traiano, ma quello dell'Aqua Alsietina, costruito da Augusto per alimentare la Naumachia. Il curioso nome dato all'arco ricorda che un tempo questo tratto dell'Aurelia si chiamava via di Tiradiavoli. Come spiega Nica Fiori nel suo libro "I misteri della Roma più segreta" (Edizioni Mediterranee, 2000), uno dei fantasmi più celebri di Roma sarebbe quello di Donna Olimpia Pamphili, cognata di papa Innocenzo X. "Pare che, nelle notti di plenilunio, appaia nei pressi di villa Doria Pamphili sulla sua carrozza trainata da quattro cavalli, che corre per le strade lasciando dietro di sé una scia di fuoco. Dopo aver attraversato di corsa Ponte Sisto, scompare nel Tevere. Si racconta che i diavoli vengano ogni volta a prelevarla per trascinarla all'inferno, tanto che un tratto della via Aurelia antica, nei pressi della villa, si chiamò, fino al 1914, via Tiradiavoli". Secondo Claudio Rendina, invece, il toponimo di Tiradiavoli deriverebbe dall'abbondanza di memorie di martiri cristiani sull'Aurelia Antica, che faceva sì che i diavoli venissero "tirati via". Fino alla prima metà del Novecento scorreva all'aperto anche una marrana di Tiradiavoli, che nel medioevo si chiamava marrana di pozzo Pantaleo. Questo corso d?acqua nasce all'interno di villa Pamphili, dalle sorgenti della valle dei Daini e dopo aver attraversato la valle di via di Donna Olimpia e la zona di pozzo Pantaleo sbocca nel Tevere. La marrana oggi continua a scorrere sotto via di Donna Olimpia. La via Tiradiavoli si trova citata nelle cronache dell'assalto francese del 3 giugno del 1849, che prese di sorpresa i difensori della Repubblica romana. Alle due del mattino due colonne francesi arrivavano a villa Pamphili. Una aprì un passaggio nel muro e penetrò nella villa. D'altra parte - come narra Giuseppe Gabussi (1852) "il generale Levaillant, giungendo con tre reggimenti per la via detta Tiradiavoli, trovato aperto un ingresso dal lato del giardino, entrò dentro: ma incontrata ben presto risoluta resistenza da 200 dei nostri, ne conseguì micidialissima zuffa sostenuta virilmente dai Romani, sino a che, soverchiati dal numero, dovettero riparare al convento di S. Pancrazio".


Arco di TiradiavoliArco di TiradiavoliArco di TiradiavoliArco di TiradiavoliArco di Tiradiavoli

Indirizzo:
via Aurelia Antica